Le protezioni solari con i filtri fisici sono preziose alleate di un’abbronzatura senza rischi, insieme a un’esposizione al sole consapevole e moderata. Infatti, sfoggiare un bel colorito uniforme è piacevole se la nostra pelle viene protetta adeguatamente dalle radiazioni ultraviolette emesse dal sole

Un’esposizione al sole imprudente e priva delle giuste precauzioni può causare diversi problemi:

  • disidratazione
  • scottature
  • eritemi
  • ustioni

Le conseguenze sono

  • invecchiamento precoce
  • alterazione della pigmentazione naturale della pelle
  • meccanismi di degenerazione
  • neoformazioni tumorali

Non devi spaventarti, puoi continuare a goderti il sole, ma è fondamentale scegliere il giusto fattore di protezione solare.

Cosa sono i filtri solari fisici?

I Filtri solari Fisici sono ottenuti dalla frantumazione dei minerali naturali, possiedono proprietà schermanti e non trattengono il calore. In associazione a particolari estratti vegetali, i filtri fisici agiscono sia sui raggi UVA, sia sui raggi UVB. I filtri minerali più noti sono il biossido di Titanio e l’ossido di Zinco.

Come agiscono?

Funzionano creando una barriera riflettente: in pratica, si comportano come specchi e agiscono tramite un meccanismo di riflessione/diffusione, riflettendo i raggi solari, in modo che questi non raggiungano la pelle.

Perché preferire creme solari con filtri fisici?

Ci sono molti motivi per preferire una protezione solare con filtri fisici:

  • Proteggono sia dai raggi UVA, sia UVB
  • Non interagiscono con la pelle, ma creano uno schermo
  • Sono più dermocompatibili dei prodotti con filtri di sintesi e sono potenzialmente meno allergizzanti dei filtri chimici (ritenuti, peraltro, possibili interferenti endocrini perché, penetrando nella pelle inducono delle modificazioni del dna cellulare)
  • Sono maggiormente fotostabili dei filtri chimici
  • Sono più eco-sostenibili rispetto ai filtri chimici
  • Non causano effetti sulla flora e sulla fauna acquatica, diversamente dai filtri chimici, come dimostrato da autorevoli studi

Dottor Michele Bonino